isfbari
Contattaci anche qui!
  • HOME
  • L'ASSOCIAZIONE
    • Chi Siamo
    • Lo Statuto
    • La carta dei Princìpi
    • Perchè volontari
    • ISF-Italia >
      • Dalla Rete delle ISF Italiane a ISF Italia
      • Il Weekend Nazionale di ISF Italia a Cisternino
    • Contatti
  • COSA FACCIAMO?
    • Formazione >
      • Il corso di Cooperazione >
        • 12° Corso di Cooperazione
        • 11° Corso di Cooperazione
      • Autocostruzione e tecnologie per la sostenibilità
    • Progetti >
      • Progetto "A3C: Albania - Comunicare, Conoscere, Condividere"
      • Progetto Pinetina
      • Gruppo Acqua
    • Cookie Policy
  • AUTORECUPERO SOCRATE
    • Attività >
      • Attività con la Comunità
      • Percorso con la Cittadinanza e le Istituzioni
    • Eventi
    • Approfondimenti >
      • Mondi lontani, mondi vicini. Capire l'immigrazione.
    • Galleria
    • Download Documenti
    • Rassegna stampa
  • GALLERIA
  • RISORSE
    • Link amici
    • Cookie Policy

11° CORSO DI COOPERAZIONE
Percorso formativo sulle tematiche della cooperazione e dello sviluppo

Guarda il video spot di presentazione del corso. 

Immagine

Identità e obiettivi


Il “Corso di Cooperazione”, giunto quest’anno alla sua 11° edizione, è un percorso formativo, promosso da Ingegneria Senza Frontiere – Bari, finalizzato a stimolare una maggiore consapevolezza sul ruolo dei tecnici nel mondo della cooperazione internazionale e locale attraverso l’apprendimento di strumenti e metodologie progettuali utili per poter operare in questo settore, ma anche nel quotidiano agire professionale.

La cooperazione infatti, non si improvvisa. È tanto importante quanto evidente, infatti, che nel mondo della cooperazione il ruolo del tecnico diventi più efficace condividendo le soluzioni e non semplicemente trasferendole, rendendo gli individui protagonisti consapevoli della trasformazione tecnologica, convertendo i bisogni in capacità.

Il corso è co-finanziato e promosso dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola, con la partnership del Politecnico di Bari, e si avvale della collaborazione di docenti universitari, ricercatori, tecnici ed esperti del settore della cooperazione internazionale e decentrata, associazioni e volontari di ISF-Italia.

Destinatari

Il corso, pensato per studenti e laureati in discipline scientifiche, è aperto anche a tutti coloro che intendono avvicinarsi alla realtà della cooperazione e del volontariato o che sono già impegnati professionalmente nel mondo dell’Associazionismo, delle Istituzioni e della Scuola.

La partecipazione al corso è COMPLETAMENTE GRATUITA.

Luogo: c/o Politecnico di Bari

Clicca qui per scaricare la locandina del Corso.
​_
Percorso formativo
28 ore di insegnamento suddivise in 6 lezioni e organizzate in 2 moduli:

- nel modulo base verranno trattate le tematiche dello sviluppo, il ruolo della cooperazione, le sue metodologie di progettazione e trasferimento tecnologico, la valutazione degli impatti e la gestione dei conflitti. 

- il modulo di approfondimento sarà incentrato su alcuni aspetti tecnici dei progetti di cooperazione: nello specifico verranno affrontate le tematiche della rigenerazione urbana, della gestione delle risorse idriche e di quelle energetiche.

Le lezioni si terranno a partire dal 16 maggio fino al 7 giugno 2014, e seguiranno il seguente calendario:

MODULO BASE:

  •  1° lez. 16/05/2014  TEMA: “IL MONDO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: GRATUITÀ, VOLONTARIATO E MODELLI ORGANIZZATIVI”
                 (aula 13)      ore 09.30 – 13.00:   - Introduzione al corso (ISF-Bari)
                                                                    - prof. Filippo Lenzi Grillini (Università di Siena)
                                                                
                                                                    Materiale didattico:
                                                                    
A. Aquilino - Introduzione al corso
                                                                    F. L._ Grillini - La cooperazione allo sviluppo_Attori, storia e metodologie​


  •  2° lez. 23/05/2014  TEMA: “IL CICLO DI PROGETTO”
                 (aula 13)    ore 09.30 – 13.00: - arch. Maria Teresa Cuonzo
                                      ore 14.30 – 17.30: - Laboratorio pratico sul PCM
                                                                    
                                                                    Materiale didattico:

                                                                    M. Cuonzo - La gestione del Progetto ed il PCM 


  •  3° lez. 24/05/2014  TEMA: “PARTECIPAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI”
                 (aula 1)      ore 09.30 – 13.00: - arch. Maria Teresa Cuonzo

                                                                Materiale didattico:
                                                                M. Cuonzo - Partecipazione e gestione dei conflitti

                                      
MODULI DI APPROFONDIMENTO:

  • 4° lez. 30/05/2014  TEMA: “LA RIGENERAZIONE URBANA”
                 (aula 13)   ore 09.30 – 13.00:  - arch. Corrado Minervini
                                     ore 14.30 – 17.30:  - Laboratorio pratico e presentazione del progetto “Autorecupero ‘SOCRATE’ ” (promosso da ISF-Bari)
                                                                   
                                                                    Materiale didattico:
                                                                    
C. Minervini - La città dei migranti_Ipotesi di rigenerazione urbana
                                                                    ''Autorecupero SOCRATE_un'altra CASA è possibile'' [30 maggio 2014]


  • 5° lez. 06/06/2014  TEMA: “LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE”
                 (aula 13)   ore 09.30 – 13.00:  - ing. Maurizio Rosso
                                     ore 14.30 – 17.30:  - presentazione di un caso pratico (progetto Balcani_ISF-Firenze)

                                                                    Materiale didattico:
                                                                    M. Rosso - L'emergenza idrica nei PVS
                                                                    ISF-Firenze - Progetto ''Balcani''


  • 6° lez. 07/06/2014  TEMA: “LA GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE”
                 (aula 1)     ore 09.30 – 13.00:  - ing. Maurizio Vaccaro (ISF-Pisa)
                                                                       
                                                                Materiale didattico:
                                                                
    M. Vaccaro - La gestione delle risorse energetiche
                                                                M. Vaccaro - Eolico
                                                                M. Vaccaro - Solare
                                                                M. Vaccaro - Geotermia
     
                                                               M. Vaccaro - Idroelettrico
     
                                                               M. Vaccaro - Biomasse
                                     
Modalità Iscrizione

Per iscriversi, è necessario scaricare e compilare il modulo di pre-iscrizione che trovate qui (specificando le lezioni alle quali si intende partecipare) e inviare lo stesso all’indirizzo formazioneisfbari@gmail.com entro MARTEDI’ 13 MAGGIO.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro i quali avranno seguito almeno l’80% delle lezioni (per un totale di 22 ore).

Per ulteriori informazioni:

isfbari@gmail.com

cell.333-3742229

locandina_corso_cooperazione_2014.jpg
File Size: 1866 kb
File Type: jpg
Scarica il File

comunicato_stampa_corso_di_cooperazione_2014.docx
File Size: 175 kb
File Type: docx
Scarica il File

mod._pre-iscrizione_2014.pdf
File Size: 86 kb
File Type: pdf
Scarica il File

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.