isfbari
Contattaci anche qui!
  • HOME
  • L'ASSOCIAZIONE
    • Chi Siamo
    • Lo Statuto
    • La carta dei Princìpi
    • Perchè volontari
    • ISF-Italia >
      • Dalla Rete delle ISF Italiane a ISF Italia
      • Il Weekend Nazionale di ISF Italia a Cisternino
    • Contatti
  • COSA FACCIAMO?
    • Formazione >
      • Il corso di Cooperazione >
        • 12° Corso di Cooperazione
        • 11° Corso di Cooperazione
      • Autocostruzione e tecnologie per la sostenibilità
    • Progetti >
      • Progetto "A3C: Albania - Comunicare, Conoscere, Condividere"
      • Progetto Pinetina
      • Gruppo Acqua
    • Cookie Policy
  • AUTORECUPERO SOCRATE
    • Attività >
      • Attività con la Comunità
      • Percorso con la Cittadinanza e le Istituzioni
    • Eventi
    • Approfondimenti >
      • Mondi lontani, mondi vicini. Capire l'immigrazione.
    • Galleria
    • Download Documenti
    • Rassegna stampa
  • GALLERIA
  • RISORSE
    • Link amici
    • Cookie Policy

Progetto A3C: Albania - Conoscere, Comunicare, Condividere

Parlare dell'attività di ISF Bari nel Progetto A3C appare come ripercorrere la strada che ha condotto fino alla creazione del GIS su Berat, che non solo si ritrova disseminata delle orme di coloro che l'hanno tracciata, ma che si scopre piena di impronte che con le prime si sono incrociate, alle quali si sono affiancate o rispetto alle quali hanno seguito tragitti paralleli.

Ogni passo mosso lungo il cammino da Aprile 2007 a Luglio 2008 ha avuto la stessa importanza, l'ultimo non appare certo migliore del primo, né questo cruciale rispetto ad altri.
Lungo questo percorso si sono incontrati i soci di ISF-Bari, guide e compagni di viaggio, gli studenti italiani che hanno scelto di farsi coinvolgere nel progetto, gli studenti albanesi e i loro professori, con cui si è attivata una collaborazione efficace e prolifica.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.