isfbari
Contattaci anche qui!
  • HOME
  • L'ASSOCIAZIONE
    • Chi Siamo
    • Lo Statuto
    • La carta dei Princìpi
    • Perchè volontari
    • ISF-Italia >
      • Dalla Rete delle ISF Italiane a ISF Italia
      • Il Weekend Nazionale di ISF Italia a Cisternino
    • Contatti
  • COSA FACCIAMO?
    • Formazione >
      • Il corso di Cooperazione >
        • 12° Corso di Cooperazione
        • 11° Corso di Cooperazione
      • Autocostruzione e tecnologie per la sostenibilità
    • Progetti >
      • Progetto "A3C: Albania - Comunicare, Conoscere, Condividere"
      • Progetto Pinetina
      • Gruppo Acqua
    • Cookie Policy
  • AUTORECUPERO SOCRATE
    • Attività >
      • Attività con la Comunità
      • Percorso con la Cittadinanza e le Istituzioni
    • Eventi
    • Approfondimenti >
      • Mondi lontani, mondi vicini. Capire l'immigrazione.
    • Galleria
    • Download Documenti
    • Rassegna stampa
  • GALLERIA
  • RISORSE
    • Link amici
    • Cookie Policy

Chi Siamo

Immagine
ISF-Bari è un'associazione che nasce nel 2003 all'interno del Dipartimento di Architettura e Urbanistica del Politecnico di Bari - come una bella scommessa di alcuni professori, studenti, ricercatori e dottorandi - e da allora promuove e partecipa ad attività nell'ambito della cooperazione internazionale con i Paesi in Via di Sviluppo con l'obiettivo di togliere le frontiere alla tecnica e alla conoscenza affinchè possano diventare di fatto patrimonio di tutti.

La crescita di Ingegneria Senza Frontiere di Bari è stata accompagnata da una diffusione capillare della medesima associazione su tutto il territorio nazionale (con il coinvolgimento di oltre 20 atenei), nonché dalla creazione di una rete a livello europeo.
ISF-Bari fa del mondo universitario il centro e la sede privilegiata delle proprie attività, volendo avvicinare le nuove generazioni di ingegneri ad una etica "altra", secondo la quale l'applicazione della tecnica non può prescindere dal contesto socio-culturale in cui si agisce.

Rivolgendosi a studenti, docenti, ricercatori, laureati e operatori nel settore delle discipline tecnico scientifiche, ISF-Bari promuove l'utilizzo delle Tecnologie Appropriate, sia con la loro concreta applicazione in progetti sul campo, che con la loro diffusione attraverso una solida formazione teorica.


  • Presidente:  Claudio Vinci
  • Vice presidente: Alessandra Aquilino 
  • Direttivo: Giulio Fumarola, Claudio Vinci, Stefania Arborea, Alessandra Aquilino, Enrico Camarda
  • Tesoriere: Enrico Camarda
  • Segretario: Giulio Fumarola

  • Referenti in coordinamento nazionale: Cristina Vurchio e Violetta Fischietti 
  • Responsabile Gruppo Acqua: Alessandra Aquilino 
  • Responsabile Gruppo Socrate: Claudio Vinci


.. ma in realtà ogni socio ha gli stessi diritti e le stesse responsabilità!!
Immagine

Torna alla Home dell'Associazione

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.