isfbari
Contattaci anche qui!
  • HOME
  • L'ASSOCIAZIONE
    • Chi Siamo
    • Lo Statuto
    • La carta dei Princìpi
    • Perchè volontari
    • ISF-Italia >
      • Dalla Rete delle ISF Italiane a ISF Italia
      • Il Weekend Nazionale di ISF Italia a Cisternino
    • Contatti
  • COSA FACCIAMO?
    • Formazione >
      • Il corso di Cooperazione >
        • 12° Corso di Cooperazione
        • 11° Corso di Cooperazione
      • Autocostruzione e tecnologie per la sostenibilità
    • Progetti >
      • Progetto "A3C: Albania - Comunicare, Conoscere, Condividere"
      • Progetto Pinetina
      • Gruppo Acqua
    • Cookie Policy
  • AUTORECUPERO SOCRATE
    • Attività >
      • Attività con la Comunità
      • Percorso con la Cittadinanza e le Istituzioni
    • Eventi
    • Approfondimenti >
      • Mondi lontani, mondi vicini. Capire l'immigrazione.
    • Galleria
    • Download Documenti
    • Rassegna stampa
  • GALLERIA
  • RISORSE
    • Link amici
    • Cookie Policy

La Formazione

L'obiettivo principale di ISF è la diffusione di una "coscienza altra", che porti gli individui - e in particolare gli studenti di ingegneria e gli ingegneri! - a riflettere sul proprio ruolo sociale, anche da professionisti, provando a mettere in discussione il dogma per cui la risposta ad un problema è "la migliore possibile tecnicamente, la più avanzata tecnologicamente, l'unica perseguibile".

Il confronto costante con le realtà dei paesi cosiddetti in via di sviluppo porta infatti a provare sul campo ( e sulla propria pelle) che la tecnologia non è neutra, e non è unica e che, perchè un intervento porti una trasformazione sociale, la popolazione non deve subirla, ma farla propria!

Per questo ISF-Bari si impegna nella diffusione delle tecnologie appropriate, tecnologie sviluppate con le comunità in cui si opera e frutto di un processo di 
co-creazione, non di "importazione". 

In questo ambito le principali attività realizzate sono:

Il corso di cooperazione (ogni anno dal 2003)

Immagine
Ogni anno l'associazione Ingegneria Senza Frontiere-Bari propone, tra giugno e aprile, un percorso formativo per conoscere ed approfondire il tema della cooperazione internazionale, le metodologie di progettazione partecipate e le tecnologie appropriate

Seminario Formativo "Autocostruzione Edilizia e tecnologie per la sostenibilità" (2011)

Immagine
.

Conferenza WiSF_Wireless Senza Frontiere (2010)

Immagine





Conferenza "Acqua (ti voglio) Bene Comune" (2009)

Immagine
Fai clic qui per effettuare modifiche.

Conferenza "Acqua Bene Comune" (2005)

Immagine
L'iniziativa è stata pensata come una giornata di riflessione sui temi legati alla concezione dell'acqua come bene comune, dell'accesso all'acqua come diritto imprescrittibile e alle conseguenti  implicazioni nella gestione della risorsa idrica.

Scopo della conferenza è stato quello di creare un momento di incontro pubblico fra gli esperti, la cittadinanza e gli amministratori locali ai quali sono state presentate delle proposte pratiche tese al risparmio idrico e ad una gestione pubblica e sostenibile dell’acqua.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.