isfbari
Contattaci anche qui!
  • HOME
  • L'ASSOCIAZIONE
    • Chi Siamo
    • Lo Statuto
    • La carta dei Princìpi
    • Perchè volontari
    • ISF-Italia >
      • Dalla Rete delle ISF Italiane a ISF Italia
      • Il Weekend Nazionale di ISF Italia a Cisternino
    • Contatti
  • COSA FACCIAMO?
    • Formazione >
      • Il corso di Cooperazione >
        • 12° Corso di Cooperazione
        • 11° Corso di Cooperazione
      • Autocostruzione e tecnologie per la sostenibilità
    • Progetti >
      • Progetto "A3C: Albania - Comunicare, Conoscere, Condividere"
      • Progetto Pinetina
      • Gruppo Acqua
    • Cookie Policy
  • AUTORECUPERO SOCRATE
    • Attività >
      • Attività con la Comunità
      • Percorso con la Cittadinanza e le Istituzioni
    • Eventi
    • Approfondimenti >
      • Mondi lontani, mondi vicini. Capire l'immigrazione.
    • Galleria
    • Download Documenti
    • Rassegna stampa
  • GALLERIA
  • RISORSE
    • Link amici
    • Cookie Policy

10° Corso di cooperazione... qui tutte le lezioni!

Immagine
MODULO DI BASE
- Sviluppo e cooperazione 
- Gestione del progetto e il PCM
- La Progettazione Partecipata

MODULO DI APPROFONDIMENTO:
- Autocostruzione e Autorecupero (Il progetto Socrate di ISF Bari)
- Tecnologie appropriate per l’energia (Il progetto Perù di ISF Pisa)
- Tecnologie appropriate per i rifiuti

1° LEZIONE (10 Maggio 2013): SVILUPPO E COOPERAZIONE 
- Introduzione e breve descrizione da parte di Alessandra dell'associazione ISF-Bari
- Saluti del Magnifico Rettore del Politecnico di Bari - Prof. Nicola Costantino
- Antropologia e Cooperazione allo sviluppo, intervento del dott. Francesco Zanotelli (Università di Messina / Centro Ricerche EtnoAntropologiche Siena)

materiale didattico:
/uploads/1/6/7/1/16713616/presentazione_isf.pdf
/uploads/1/6/7/1/16713616/handout_bibliografico.pdf

Qui il video della lezione: 
I parte:  http://www.youtube.com/watch?v=nMxUKNjofdA&feature=youtu.be&a
II parte: http://www.youtube.com/watch?v=Wn1mmYWlnfE

2° LEZIONE (17 Maggio 2013): LA GESTIONE DEL PROGETTO E IL PCM 
- Illustrazione da parte di Claudio delle attività svolte da ISF-Bari
- GESTIONE DEL PROGETTO E PCM (Project Cycle Management), Relatore Arch. Maria Teresa Cuonzo, esperta in progettazione per la cooperazione

materiale didattico:
/uploads/1/6/7/1/16713616/presentazione_attivit_isf-bari.pdf_
/uploads/1/6/7/1/16713616/m._cuonzo_-_la_gestione_del_progetto_e_il_pcm.pdf


Qui il video della lezione: 
I parte:  http://www.youtube.com/watch?v=eizp-XxYVWA
II parte: http://www.youtube.com/watch?v=R7GphDW-ibE

3° LEZIONE (24 Maggio 2013): LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Interviene Simone Puttin, laureato in Pianificazione Territoriale Urbanistica Ambientale con indirizzo Politiche Urbane presso il Politecnico di Milano. 
Dal 2002 si occupa, in qualità di responsabile di progetto e facilitatore, di progetti partecipati in ambito urbanistico e ambientale.

materiale didattico:
S. Puttin - La progettazione partecipata
S. Puttin - La progettazione partecipata_Simulazione
Fonti:
L. Bobbio - Dilemmi della democrazia partecipativa.pdf
Sviluppo sostenibile e risorse del territorio
Zanelli - Progettazione Partecipata
Partecipazione_Bibliografia

Qui il video della lezione: 
I parte:  https://www.youtube.com/watch?v=DJBMfyX7t20
II parte: https://www.youtube.com/watch?v=MgYkQQ1qLbE
III parte: https://www.youtube.com/watch?v=eh6oGJZxe08

4° LEZIONE (31 Maggio 2013): AUTOCOSTRUZIONE E AUTORECUPERO EDILIZIO
Interviene l'arch. ANDREA CANTINI, docente e ricercatore presso l'Università degli Studi di Firenze, coautore del manuale "AUTOCOSTRUZIONE ASSOCIATA E ASSISTITA IN ITALIA: progettazione e processo edilizio in un modello di Housing Sociale".

materiale didattico:
A. Cantini - Autocostruzione didattica
A. Cantini - Autocostruzione_Architettura e Cooperazione
A. Cantini - Tecnologie appropriate e consapevolezza progettuale
Esperienze di Autocostruzione nei PVS
Progetto ''Autorecupero SOCRATE''
Tecnologie per tutti
Vento di Terra onlus - La scuola di gomme

Qui il video della lezione: 
I parte:  http://www.youtube.com/watch?v=Zyk-Dg9huYg
II parte: http://www.youtube.com/watch?v=xnCN9FTtIxc
III parte: http://www.youtube.com/watch?v=bnhtYib4qx8

5° LEZIONE (07 Giugno 2013): DIGITAL DIVIDE E TECNOLOGIE APPROPRIATE
Metodologie di progettazione e trasferimento tecnologico di tecnologie appropriate.
Interviene Francesco Panicucci di Ingegneria Senza Frontiere Pisa 

materiale didattico:
F. Panicucci - Digital Divide
F. Panicucci - Sostenibilità tecnologica e tecnologie appropriate

Qui il video della lezione: 
I parte: http://www.youtube.com/watch?v=VHs6VXArIQE
II parte: http://www.youtube.com/watch?v=Dx08rpElJ_0
III parte: http://www.youtube.com/watch?v=FXOgaEQYnE4


6° LEZIONE (14 Giugno 2013): TECNOLOGIE APPROPRIATE PER I RIFIUTI
- Intervento di Agostino Di Ciaula, Associazione Medici per l'Ambiente (Isde Italia) 
- Intervento di Rossano Ercolini, Premio Nobel Alternativo per L'ecologia 2013; Responsabile del Progetto "Passi concreti verso Rifiuti Zero" e coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero.

materiale didattico:
Di Ciaula - Tecnologie appropriate per i rifiuti
Ercolini - Rifiuti Zero_strada percorribile o utopia

Qui il video della lezione: 
I parte: http://www.youtube.com/watch?v=-N5ZPu4OhOA&feature=youtu.be&a
II parte: http://www.youtube.com/watch?v=ECsdu6qJ8zQ&feature=youtu.be&a

Immagine

Torna alla Home del Corso di Cooperazione 

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.